"La due diligence fiscale lato vendita, o due diligence fiscale inversa, è un processo proattivo che consente ai venditori di identificare e affrontare potenziali rischi fiscali, semplificare le negoziazioni e aumentare la fiducia degli acquirenti nella conformità fiscale storica del venditore", scrive Joel Wukelic. "Ciò consente ai venditori di brandire sia uno scudo difensivo per mitigare le incertezze fiscali sia una spada tattica che consente ai venditori di massimizzare il valore delle transazioni. Prendendo in mano la narrazione fiscale, i venditori possono navigare nelle complessità del processo di M&A con sicurezza e precisione".

L'articolo di Joel, "The Benefits of Sell-Side Tax due diligence for Middle-Market M&A Deals", pubblicato su Mergers & Acquisitions, tratta:

  • Due diligence fiscale lato vendita
    • Un approccio proattivo per rispecchiare il processo di diligence dell'acquirente
    • Strategie per scoprire e affrontare i rischi fiscali prima delle negoziazioni
    • Strumenti come i factbook fiscali e i riepiloghi esecutivi per semplificare la diligence dell'acquirente
  • Identificare le lacune di conformità e rafforzare le posizioni negoziali
    • Affrontare i problemi di conformità per evitare sanzioni e controversie future
    • Quantificare i rischi fiscali per contrastare i tentativi degli acquirenti di ridurre i prezzi di acquisto
    • Sfruttare gli accordi di divulgazione volontaria (VDA) per migliorare i profili fiscali
  • Aumentare la fiducia degli acquirenti e accelerare le tempistiche
    • In che modo un profilo fiscale pulito aumenta l'attrattiva delle operazioni e riduce i ritardi
    • Il ruolo della preparazione del lato venditore nel promuovere la fiducia e ridurre le controversie post-chiusura
    • Allineando i team interni per garantire una messaggistica coerente e prontezza
  • Strutturazione delle transazioni lato vendita
    • L'importanza di un coordinamento precoce tra consulenti fiscali e consulenti legali
    • Utilizzare strutture efficienti dal punto di vista fiscale per massimizzare i proventi al netto delle imposte
    • Evitare costose concessioni affrontando preventivamente le considerazioni strutturali
  • Modellazione delle trattative lato vendita
    • Quantificazione del valore degli attributi fiscali come le PON e i riporti di interessi passivi
    • Migliorare la trasparenza sui potenziali obblighi fiscali per rafforzare la fiducia degli acquirenti
    • Utilizzo di modelli finanziari per chiarire le discussioni sulle valutazioni e accelerare le operazioni

Leggi l'articolo completo sul sito web di Mergers & Acquisitions.