Un programma efficace per la concessione di licenze include due fattori fondamentali: il primo corrisponde alla capacità di negoziare e trovare accordi di licenza che riflettano il valore della proprietà intellettuale (PI); il secondo riguarda, invece, la capacità di monitorare e assicurare la conformità del licenziatario alle varie condizioni dell'accordo di licenza. Il fine ultimo di un buon programma di monitoraggio successivo alla concessione di licenze consiste nell'alimentare il rapporto con i licenziatari senza incorrere in perdite economiche.
L'audit sulle royalty è una delle parti fondamentali dei programmi di monitoraggio successivi alla concessione di licenze; viene utilizzato dai licenzianti che vogliono assicurarsi di ricevere tutto ciò che è previsto dagli accordi. L'audit sulle royalty (indicato anche come investigazione sulla conformità contrattuale) è un'analisi o indagine relativa alla conformità del licenziatario rispetto ai vari obblighi vincolanti previsti dal contratto, ovvero l'accordo di licenza, con particolare riferimento alle considerazioni e condizioni finanziarie.
Le aziende che svolgono audit sulle royalty in maniera proattiva possono ottenere i seguenti benefici:
Fino all'85-90% dei licenziatari non rendiconta le royalty correttamente. Buona parte di tali inesattezze corrispondono a pagamenti inadeguati che spaziano, in media, dal 10 al 25%.
Il nostro team di esperti di audit sulle royalty aiuta a realizzare il valore completo delle proprietà intellettuali conformemente agli accordi di licenza in essere.
Il nostro team offre servizi completi che aiutano i clienti a far rispettare e monitorare sistematicamente i loro portafogli di licenze e a massimizzarne i ritorni. Sfruttiamo tecniche di auditing specialistico e diverse capacità, comprese conoscenze tecnologiche, di negoziazione e interpersonali. Portiamo a termine i nostri incarichi in maniera professionale, disciplinata, scettica e organizzata.
Offriamo diverse tipologie di servizi per soddisfare ogni specifica esigenza dei nostri clienti:
I desk audit comprendono la revisione dei pagamenti e dei rendiconti sulle royalty, oltre all'esame computazionale ed analitico. L'obiettivo dei desk audit è individuare gli indicatori di potenziali rendicontazioni incomplete. Le nostre analisi comprendono:
I desk audit possono generalmente essere svolti in due o tre settimane.
Gli audit sul campo comprendono un audit parziale o completo dei libri contabili e dei record dei licenziatari e una revisione di controlli e procedure relativi al processo di rendicontazione delle royalty. Generalmente, svolgiamo gli audit sul campo presso le sedi dei licenziatari. L'obiettivo degli audit sul campo è identificare i dettagli e i fini della rendicontazione incompleta delle royalty, oltre a facilitare il dialogo tra le parti finalizzato alla risoluzione di problematiche quali le diverse interpretazioni delle condizioni di contratto. Di seguito, una panoramica del nostro approccio:
La durata degli audit sul campo dipende dalla cooperazione e dagli impegni dei licenziatari. Generalmente, dalla lettera di notifica al rapporto finale trascorrono dai due ai quattro mesi.
I licenzianti dovrebbero comprendere che, in determinate situazioni, i loro licenziatari potrebbero dover pagare l'audit sulle royalty. Forniamo assistenza ai clienti nelle fasi di negoziazione e ricezione di royalty non corrisposte, oltre che nel recupero dei rimborsi spesa e delle parcelle che ci spettano per aver condotto l'audit.
Collaboriamo con i clienti all'implementazione di programmi sistematici finalizzati al monitoraggio attivo e al rispetto dei loro portafogli di licenze. Lo scopo principale di tali programmi consiste nell'alimentare il rapporto tra licenzianti e licenziatari, evitando perdite economiche.
I nostri esperti forniscono revisioni focalizzate sui rischi delle clausole principali degli accordi di licenza. Lo scopo delle revisioni è ridurre la probabilità di contese derivanti da accordi elaborati in maniera mediocre. Le informazioni offerte possono essere utili anche per la negoziazione e la stesura di futuri accordi di licenza.
I nostri professionisti collaborano con i proprietari e/o licenziatari di marchi registrati, copyright, brand e licenze attivi in un'ampia gamma di settori, compresi elettronica di consumo, telecomunicazioni, tecnologia informatica, scienze biologiche, trasporti e organizzazioni non profit. Anche la gamma dei nostri clienti è molto diversificata: da individui ad aziende Fortune 100, compresi inventori, società, università e istituti di ricerca.
Ulteriori informazioni sull'intera gamma di servizi PI di Stout.